Software per Industria 4.0 Merlin Connect®
Connessione dei macchinari al sistema informativo aziendale.
Che cosa significa “Industria 4.0”?
Con questo termine si intende il processo di automazione industriale realizzabile attraverso l’integrazione tra software e macchine, una connessione resa possibile dalle nuove tecnologie digitali.
I software per l’industria 4.0 mirano a ottenere e organizzare le informazioni sui processi produttivi, col fine di migliorarli ed aumentare la qualità del prodotto finito. Il processo punta anche alla creazione di nuovi modelli di business ed al miglioramento delle qualità di lavoro.

La nostra soluzione Software
Cerchi un software in grado di interconnettere i tuoi macchinari con il sistema informativo aziendale? Il nostro software Industria 4.0 Merlin Connect®, sviluppato in-house, è lo strumento più adatto.
Abbiamo messo a punto questo applicativo con il preciso intento di aiutare le aziende a migliorare i propri standard di produttività e ad ottenere il maggiore numero di dati possibili dai propri macchinari. Per questo motivo una delle sue principali caratteristiche è la versatilità: non è legato ad uno specifico ambito di produzione o a dei macchinari in particolare, ma si adatta ad ogni contesto produttivo.
FUNZIONALITÀ
Lettura delle informazioni provenienti dalle macchine
Trasmissione al sistema informativo
Conservazione dei dati in database appositi
Analisi, statistiche e report
Piano Transizione 4.0
Il Ministero dello Sviluppo Economico promuove, anche per il 2022, l’investimento delle aziende in tecnologia ed innovazione tramite il Piano Nazionale Transizione 4.0.
L’obiettivo del Piano è quello di incentivare la digitalizzazione delle imprese italiane al fine di stimolarne la competitività, la crescita tecnologica e l’attività di ricerca. In particolare, sono state rinnovate le agevolazioni fiscali per l’acquisto di nuovi beni materiali (macchinari) e beni immateriali (software). Il Piano Transizione 4.0 si articola in tre misure differenti, ed eroga incentivi sotto forma di credito d’imposta; nello specifico:
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali: sia materiali (macchinari) che immateriali (software)
Credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design: attività di ricerca, sviluppo ed innovazione tecnologica
Credito d’imposta formazione 4.0: formazione del personale in materia di trasformazione tecnologica e digitale
Qui puoi leggere il nostro approfondimento e avere più informazioni sulle agevolazioni fiscali previste per i progetti 4.0.