Anche nel mondo della ristorazione la digitalizzazione sta mostrando i propri benefici. Le nuove tecnologie offrono infatti a questo settore nuove opportunità per migliorare l’efficienza operativa: strumenti come i software di gestione ristorante consentono di automatizzare i processi, monitorare più precisamente i costi e aumentare la soddisfazione dei clienti.  

Ma andiamo nel concreto: in questo articolo, attraverso un caso pratico, ti mostreremo come opera un’azienda che ha deciso di fare dei software gestione ristorante una parte fondamentale della propria attività.   

Un software affidabile: Mago4

Questo caso pratico è stato realizzato per un’azienda consolidata che si occupa non solo di produzione e lavorazione degli alimenti, ma anche della loro distribuzione (anche via e-commerce) fino alla commercializzazione attraverso il nuovo ristorante con annesso negozio per la vendita diretta dei propri prodotti. L’azienda già da molto tempo si affida al gestionale ERP Mago4 per la gestione dei processi aziendali, compresa la contabilità. La predisposizione all’innovazione tecnologica di quest’impresa ha reso naturale il passo successivo: introdurre soluzioni innovative nel proprio progetto di espansione nell’ambito della ristorazione.

Le esigenze erano chiare e specifiche: avviare un nuovo ramo aziendale organizzando al meglio attività e procedure, garantendo al tempo stesso un controllo rigoroso dei costi. La visione era quella di un processo lineare, senza dati ridondanti o errori da ricopiare, il tutto gestito attraverso un unico programma contabile.

Oltre Mago4: i software per la gestione ristorante

Per tradurre questa visione in realtà, l’azienda ha scelto di affidarsi a software specifici di gestione ristorante, tutti perfettamente integrabili con il loro gestionale ERP Mago4.

  • Strooka: semplificare la gestione degli ordini

    Strooka, software della suite Zucchetti, consente ai clienti del ristorante di inviare comodamente i propri ordini tramite un tablet posizionato su ogni tavolo. Il software è stato progettato per integrare automaticamente tutti gli ordini con il gestionale di cassa TcPos: in questo modo, non è più necessario battere manualmente il prezzo di ogni piatto, si riduce il rischio di errori e si semplifica il flusso di lavoro, rendendo al contempo il servizio più veloce ed efficiente. L’azienda, poi, ha voluto fare un altro passo in più: integrare Strooka non soltanto con TcPos, ma anche con un altro software: QSR.

  • QSR: organizzare i tempi di produzione

    QSR è il software che si occupa della gestione dei tempi di preparazione dei piatti, un aspetto fondamentale della cucina. Tramite Strooka, la comanda viene trasmessa direttamente in cucina e lavorata da QSR, che si occupa di definire i tempi esatti di preparazione affinché le ordinazioni vengano preparate insieme e possano uscire in contemporanea. I vantaggi della soluzione:

    • Velocità dell’ordine: il personale di cucina può gestire gli ordini in modo più rapido ed efficiente e garantire una maggior soddisfazione del cliente
    • Reportistica: il software offre una panoramica dettagliata della produttività della cucina, identificando punti critici e consentendo così di apportare miglioramenti dove necessario
    • Supporto al personale di cucina: il software non sostituisce il lavoro degli chef, ma supporta tutto il personale di cucina. Fornisce informazioni utili e promuove la comunicazione tra i collaboratori, garantendo che gli ordini siano pronti al momento giusto.
  • TcPos: la soluzione Zucchetti per la gestione multifunzionale delle casse


    TcPos
    è la soluzione Zucchetti per la gestione e il controllo delle casse elettroniche, che offre numerose funzionalità utili a migliorare l’efficienza operativa e la gestione finanziaria dei punti vendita. Nello specifico caso, TcPos si configura come principale software per la gestione degli incassi del ristorante e del negozio.

    • Ristorante: grazie all’integrazione con Strooka, gli ordini inseriti nel sistema dai clienti tramite i tablet vengono passati direttamente in cassa, semplificando le procedure di pagamento.
    • Negozio: tramite il modulo cassa, gli articoli e gli scontrini emessi vengono registrati nel sistema, aggiornando la situazione sia lato contabile che lato magazzino.

Come abbiamo visto, i software gestione ristorante descritti sono integrabili con l’ERP Mago4, il “cuore” di tutte le attività aziendali, nonché di fondamentale importanza per la gestione contabilità. Questa integrazione ha permesso l’implementazione di un sistema unico anche per la gestione del negozio e del ristorante: TcPos, infatti, trasmette tutti i dati di tipo contabile a Mago4, gestendo anche le operazioni legate alla fatturazione elettronica.

Software gestione ristorante: vantaggi e benefici

In conclusione, l’implementazione di questo progetto ha reso ancora di più l’azienda, già naturalmente predisposta all’innovazione tecnologica, un’entità ancora più agile, capace di rispondere con prontezza alle esigenze di un mercato in cui il controllo in tempo reale è fondamentale. Ha inoltre permesso di gestire al meglio le due nuove attività inserite in un contesto già molto articolato. Dalla gestione degli ordini al controllo dei costi, fino ad arrivare alla gestione globale della contabilità aziendale, ogni aspetto è stato ottimizzato per massimizzare l’efficienza operativa.

Questo caso pratico dimostra che l’innovazione digitale può fare la differenza anche in un settore tradizionale come la ristorazione: grazie alla giusta visione e ai giusti strumenti, l’azienda ha creato un ecosistema completo che collega la produzione all’esperienza del cliente, eliminando le sfide legate alla ridondanza dei dati e agli errori.