In un mondo che si evolve sempre più velocemente, per le aziende manifatturiere è diventato fondamentale avere il pieno controllo sulla propria produzione. Per farlo, le imprese oggi possono avvalersi di software per la gestione della produzione avanzati, in grado di pianificare, programmare e monitorare tutti i processi produttivi e garantire l’efficienza operativa dell’attività.
Perché dotarsi di un software per la gestione della produzione?
Capita ancora di trovare aziende che, per organizzare il proprio reparto produttivo, utilizzano Excel. Nonostante Excel sia sicuramente un programma dalle grandi capacità, oggi esistono software per la gestione della produzione specifici in grado di automatizzare e semplificare la gestione dei cicli produttivi, sia in termini di operatività che di efficienza. Questi sono programmi studiati appositamente per controllare la produttività in maniera completa e che, soprattutto, possono essere configurati in base alle specifiche caratteristiche dell’azienda che li utilizza.
Gestire la produzione significa amministrare le risorse ed i processi produttivi lungo le fasi di Pianificazione, Programmazione e Controllo. Dotarsi di un gestionale che possa seguire la produzione lungo tutti questi tre aspetti specifici porta all’impresa vantaggi considerevoli:
I software ERP per la gestione della produzione
I software ERP (Enterprise Resource Planning) permettono di gestire l’attività aziendale sotto ogni aspetto: contabilità, ordini e acquisti, magazzino e, naturalmente, anche la produzione. Il vantaggio di questo tipo di gestionali risiede nella possibilità di amministrare tutte le attività tramite un unico strumento: la sua struttura infatti è pensata perché ogni documento, azione o processo venga integrato in un sistema centralizzato, automatizzando il passaggio delle informazioni da un reparto all’altro per avere sempre una visione quanto più completa possibile di tutta l’attività aziendale.
I software ERP si compongono di tanti moduli diversi che l’utilizzatore può scegliere in base alle proprie esigenze, integrandone di nuovi a seconda di come il suo business si sviluppa. In questo senso, possiamo dire che i software ERP crescono insieme all’azienda che li utilizza. Le funzionalità legate alla gestione della produzione sono molteplici, ognuna si occupa di uno specifico aspetto e insieme automatizzano le fasi di pianificazione, programmazione e controllo dell’attività produttiva.
Ma che cosa può fare, nello specifico, un software ERP per la gestione della produzione?
Mago: software Zucchetti per la gestione della produzione
Come abbiamo detto, per le aziende manifatturiere pianificare correttamente la produzione è molto importante, ma per farlo c’è bisogno dei giusti strumenti: Mago è uno di questi. Si tratta di una soluzione ERP studiata per automatizzare e monitorare tutti i processi di manufacturing, che si adatta a qualsiasi contesto produttivo grazie alla sua flessibilità e al suo alto grado di personalizzazione. Oltre ai moduli legati alla contabilità e alla gestione del magazzino, Mago presenta molteplici funzionalità dedicate alla gestione di processi produttivi. Vediamole:
La soluzione per le aziende manifatturiere
Gestire il ciclo produttivo con un software gestionale dedicato significa ottenere vantaggio competitivo, migliorare l’operatività dell’azienda, effettuare delle previsioni più certe e quindi avere maggior sicurezza e controllo nel lungo periodo. Per questo motivo, dotarsi di un software per la gestione della produzione come Mago è fondamentale: inizia già da oggi!