Integrazione magazzini automatici con software gestionale: di che si tratta?
La possibilità di mettere in comunicazione i Software Gestionali ERP con i macchinari industriali fornisce alle imprese degli scenari completamente nuovi. L’integrazione tra macchine e software permette di ottimizzare numerosi processi, rendendo più efficiente la gestione dei flussi, riducendo gli errori umani e facendo risparmiare tempo e risorse.
In questo articolo presentiamo un nostro caso pratico: l’integrazione dei magazzini automatici Modula con il software per la gestione del magazzino. Vedremo nello specifico come funziona e quali benefici ha portato questo progetto.
Introduzione: la gestione del magazzino
Gestire correttamente il magazzino aziendale, sia dal punto di vista operativo che da quello strategico-gestionale, è un’attività fondamentale che richiede attenzione costante. Tutte le procedure devono essere progettate nel dettaglio affinché la gestione della logistica sia il più efficiente possibile: questa è infatti un’attività in cui gli errori sono molto frequenti e vanno a ripercuotersi direttamente sull’impresa, traducendosi in mancate entrate e perdita di denaro.
Ottimizzare la gestione del magazzino significa, in definitiva, migliorare la soddisfazione del cliente finale, in quanto approvvigionamenti, disponibilità reali e teoriche e tempi di spedizione saranno attività pianificate e tenute sempre sotto controllo.
A questo proposito, la tecnologia negli ultimi anni ha fatto passi da gigante. Dal punto di vista del magazzino “fisico”, soluzioni intelligenti come i magazzini automatici Modula hanno permesso alle aziende di organizzare al meglio gli spazi, ottimizzare lo stoccaggio della merce e velocizzare le attività di picking.
Dal lato “virtuale”, i software per la gestione del magazzino rispondono alle esigenze logistiche delle aziende ottimizzando le procedure a 360 gradi, dall’arrivo della merce alla sua spedizione verso i clienti.
Come automatizzare la gestione dei magazzini automatici: un caso pratico
Il nostro progetto è iniziato analizzando le difficoltà riferiteci dal cliente. L’azienda produce macchinari per il settore alimentare, occupandosi anche delle parti di ricambio. Quest’ultime in particolare sono numerose e specifiche, e richiedono una minuziosa gestione. Per questo motivo, in azienda erano stati adottati i magazzini automatici Modula, i cui benefici nella gestione fisica della merce erano già stati apprezzati.
Tuttavia, permanevano ancora delle differenze tra magazzino virtuale e reale, che a loro volta generavano problemi la cui risoluzione comportava una notevole perdita di tempo. La richiesta, quindi, era quella di poter beneficiare di una soluzione che permettesse l’integrazione tra magazzini automatici Modula e software per la gestione del magazzino, automatizzando la gestione della merce.

La soluzione
Dopo aver analizzato le richieste del cliente, abbiamo sviluppato un progetto di integrazione tra i magazzini automatici Modula ed il software ERP per la gestione del magazzino, che ha portato a:
- Generare automaticamente le liste di prelievo
- Allineare le giacenze dei magazzini
- Velocizzare le operazioni di picking dei componenti di ricambio
Permettendo ai due sistemi di interfacciarsi, non sono più state riscontrate discordanze tra magazzino virtuale e reale. Sono quindi state eliminate le differenze di giacenza che creavano in precedenza problemi nei flussi logistici, nonché gli errori che complicavano gli approvvigionamenti dei ricambi. Si è ottenuto un notevole risparmio di tempo e l’ottimizzazione delle procedure ha reso la gestione globale del magazzino più efficiente.
Il progetto ha inoltre potuto beneficiare degli incentivi del piano Industria 4.0.
Risultati
Gestire il magazzino in modo efficiente è fondamentale per un’azienda. Si tratta di un aspetto non facile da organizzare e che spesso comporta degli errori. Il nostro progetto di integrazione magazzini automatici Modula con il software gestionale ha portato benefici reali e concreti, permettendo all’azienda di rendere più efficiente la gestione delle merci e di ridurre a zero gli errori durante la movimentazione dei prodotti.