I software per la gestione della distinta base presentano delle funzionalità specifiche per la creazione di questo tipo di documento, per la gestione ottimale di tutta la componentistica e delle varie fasi di fabbricazione dei prodotti.
La distinta base, infatti, è un documento indispensabile per le aziende che si occupano della creazione di prodotti: che si tratti di occhiali, autovetture, mobili o altro, questo elenco è essenziale per definire le fasi di progettazione, produzione e assemblaggio. In base alla complessità del prodotto, la distinta base può essere semplice, composta da pochi livelli, oppure molta complessa, fatta di tanti livelli e di componenti che a loro volta presentano delle ulteriori distinte.
Distinta base: cos’è e a cosa serve
Che cos’è la distinta base? Con questo termine si intende il documento che elenca tutti gli elementi che sono necessari per la produzione di un prodotto. Nella distinta base vengono specificate tutte le materie prime, i componenti, i sottocomponenti e i semilavorati che serviranno per la realizzazione del prodotto finito e le relative quantità. Può contenere inoltre le informazioni sui macchinari da utilizzare nelle varie fasi di lavorazione, sui tempi e sul personale impiegato. Nel documento vengono anche inserite le lavorazioni esterne.
La distinta base è fondamentale per diversi motivi. Innanzitutto, per la costificazione del prodotto finito: sapere quanto costa ogni componente significa sapere quanto di andrà a spendere per realizzarlo e riuscire poi, di conseguenza, a proporre un prezzo di vendita coerente con gli obiettivi aziendali. Ha poi un ruolo molto importante nella gestione del magazzino e degli approvvigionamenti.
Come è fatta una distinta base?
La distinta base viene organizzata gerarchicamente, con una struttura multilivello. Il livello 0 è il prodotto finito, da lì poi si sviluppano gli ulteriori livelli che indicano componenti, semicomponenti e semilavorati. Graficamente, si presenta come un albero: in cima, troviamo il prodotto finito e sotto, a cascata, tutto il resto degli elementi e degli assemblaggi che servono a fabbricarlo. Ogni componente, inoltre, può avere collegata la propria distinta.
Software distinta base: quali sono i vantaggi?
Perché utilizzare un software per la gestione della distinta base? I software ERP hanno come caratteristica principale quella di riuscire a centralizzare le informazioni legate all’intera attività aziendale e mostrare un quadro complessivo sempre aggiornato della situazione. Inoltre, i software ERP automatizzano il passaggio dei dati da un reparto all’altro, senza bisogno di inserimenti manuali: le informazioni relative al magazzino, alla produzione, alla contabilità, alle vendite e agli acquisti sono quindi sempre allineate.
In questo senso, un software per la gestione della distinta base come un ERP ha il vantaggio di collegare tutti gli aspetti legati alla creazione e all’utilizzo di questo documento ai dati di magazzino: sapere con precisione quali sono i componenti necessari alla produzione aiuta a pianificare correttamente gli acquisti del materiale, evitando quindi di acquistarne troppo ed avere troppe scorte a magazzino oppure, al contrario, di rischiare di non avere i componenti necessari a soddisfare gli ordini. Inoltre, i software consentono di creare, modificare e visualizzare la distinta base in modo molto più semplice, flessibile ed intuitivo rispetto all’utilizzo, per esempio, di Excel.
Software distinta base: le funzionalità di Mago4
Il software ERP Mago4 presenta un modulo specifico per la gestione della distinta base. In particolare, Mago4 se ne occupa sotto diversi aspetti:
I vantaggi della gestione della distinta base con Mago4:
- Ordine: struttura gerarchica, gestione smart dei componenti, risparmio di lavoro manuale
- Flessibilità: componenti variabili sia per tipo che per quantità, per gestire al meglio i lanci di produzione
- Automatizzazione: piani di produzione creati in automatico sulla base delle sotto scorte di magazzino o degli ordini ricevuti
- Integrazione: informazioni sempre aggiornate tra i reparti di produzione, magazzino e contabilità