La pianificazione della produzione
Pianificare con precisione la produzione è una delle attività che sta alla base della vita di un’azienda, specie nel settore manifatturiero. Si tratta di definire la quantità di risorse di cui l’azienda avrà bisogno per le sue attività nel breve e lungo periodo (quali ad esempio materie prime, attrezzature, manodopera, ricambi), stabilendo cosa, quanto e quando produrre.
Quali sono i risultati che una corretta pianificazione della produzione dovrebbe riuscire ad ottenere?
- Raggiungere gli obiettivi di business
- Rispettare le date di consegna dei prodotti ai clienti
- Organizzare il magazzino con la giusta quantità di risorse necessarie
- Evitare sprechi di risorse e denaro
- Analizzare l’efficienza dei centri lavoro
La riuscita di queste attività dipende anche dagli strumenti che si utilizzano per pianificare e schedulare. Capita ancora di vedere aziende che svolgono queste mansioni utilizzando Excel o Access. Metodo molto rischioso: anche un solo piccolo cambiamento nel piano di produzione comporta lunghe e laboriose modifiche (aggiunta o eliminazione di celle, cambi nelle formule, dati da aggiungere o togliere…), e l’errore umano è sempre dietro l’angolo. Per questo l’output non è mai certo al 100%. Oltretutto, lavorare su tanti e diversi documenti elettronici non permette di avere quello sguardo d’insieme che è fondamentale per una corretta programmazione della produzione nel medio e lungo periodo.
CyberPlan ed ERP: i software per la pianificazione
Un software per la pianificazione della produzione come CyberPlan permette di superare questi limiti. Si tratta di una soluzione tecnologicamente avanzata in grado di rispondere alle esigenze di business delle aziende, potenziando le capacità di produzione e aumentando le prestazioni dell’intera Supply Chain.
CyberPlan presenta avanzate funzionalità quali:
- Capacità di effettuare simulazioni e creare scenari “what-if”
- Sincronizzazione dei processi produttivi dell’azienda
- Riprogrammazione dei piani di produzione in base alle esigenze/urgenze
- Individuazione dei colli di bottiglia e possibilità di correggerli rapidamente
- Capacità di analizzare i carichi di lavoro
Dall’altro lato, un gestionale ERP permette di gestire in maniera automatizzata i documenti di manufacturing, come gli ordini di produzione, le distinte base ed il conto lavoro, lavorando anche sulle procedure di costificazione e sulle varianti.
L’integrazione software pianificazione produzione ed il gestionale ERP permette di fare un ulteriore passo avanti, un vero e proprio salto di qualità per organizzare in modo chirurgico tutti gli aspetti della filiera produttiva.
Integrazione software pianificazione produzione e gestionale ERP: un caso pratico
Abbiamo sviluppato un progetto di integrazione tra i due software all’interno di un più ampio progetto di innovazione Industria 4.0.
L’azienda cliente si occupa della creazione di stampi per la realizzazione di prodotti in plastica e relativo stampaggio, e negli ultimi anni ha dedicato moltissima attenzione allo sviluppo tecnologico. Questo processo ha portato naturalmente anche alla volontà di digitalizzare la pianificazione della produzione.
Per le caratteristiche del proprio core business, la necessità primaria dell’azienda era quella di poter analizzare le ore di produttività dei centri di lavoro, al fine di organizzare i carichi di lavoro in modo omogeneo.
Un’ulteriore esigenza era quella di eliminare i colli di bottiglia, in modo da efficientare i tempi di attrezzaggio delle presse.
La soluzione
Per creare un sistema di gestione ottimale, che rispondesse pienamente alle esigenze del cliente, abbiamo realizzato un’integrazione software pianificazione produzione con il gestionale ERP.
Lo scambio dei dati tra CyberPlan ed il software gestionale e la possibilità di sfruttare congiuntamente le loro funzioni ha portato a dei benefici reali:
- Possibilità di analisi delle ore produttive e non produttive dei centri di lavoro
- Ottimizzazione dei tempi di attrezzaggio delle presse
- Risoluzione dei colli di bottiglia
- Ottimizzazione della produzione
- Eliminazione dei ritardi di consegna dei prodotti
- Ottimizzazione degli acquisti: la pianificazione avviene ora maniera intelligente e vengono segnalati con anticipo i materiali necessari, grazie anche alla precisione delle previsioni
- Miglioramento della gestione del magazzino
Risultati
Il raggiungimento degli obiettivi di business passa anche attraverso la corretta pianificazione della produzione, un aspetto di fondamentale importanza per le aziende del settore manifatturiero. Digitalizzare quest’attività grazie a strumenti informatici come Cyberplan ed il gestionale ERP rende possibile controllare tutti gli aspetti legati alla filiera produttiva, dall’utilizzo intelligente dei macchinari, all’acquisto delle materie prime, fino alla consegna dei prodotti nel rispetto dei tempi richiesti.
Attraverso il nostro progetto di integrazione software pianificazione produzione e gestionale ERP abbiamo potuto verificare con mano quanto l’interconnessione tra i due sistemi contribuisca a migliorare l’attività aziendale, ottimizzando i vari aspetti legati alla produzione, all’utilizzo dei macchinari e all’acquisto dei materiali, e quanto risulti decisiva nel raggiungere a pieno gli obiettivi di business senza sprechi di risorse e tempo.